STORYTELLING E MARKETING - L’IMPORTANZA DEI VIDEO NELLA COMUNICAZIONE DIGITALE
La lezione che abbiamo seguito in dad il 20 Marzo 2021 è stata tenuta da Sebastiano Tartari amministratore delegato della società Siglacom e dal professore Alessio Capra il quale ha lavorato per questa compagnia e attualmente è professore al Carlo d’Arco. La lezione era principalmente contentrata sull’importanza della comunicazione digitale (mediante video) e del marketing e di come, sfruttando correttamente tutti i loro elementi, le aziende riescono a valorizzarsi e ad assicurarsi il successo. Per prima cosa abbiamo parlato della comunicazione che è divisa sostanzialmente in due.
La visione concreta, che ci racconta gli avvenimenti in modo più realistico, che è più sincera, per esempio il racconto di come un azienda ha avuto problemi economici, di tempo, ecc prima di avere successo. Per unire queste due visioni entra in gioco il marketing. Molte persone credono che il marketing sia un organo che crea situazioni appositamente per avviare una "discussione" a livello comunicativo (giornali, social, tv...) e dare così visibilità cad un prodotto, servizio, un'azienda ecc. In realtà il marketing serve per valorizzare la comunicazione, una notizia, un'azienda; serve per raccontare una storia, che può essere reale oppure dare la sensazione che lo sia ottenendo così la fiducia dei clienti. In questo modo un azienda, un sito, un prodotto sfrutta il marketing e la comunicazione sia per aumentare la sua notorietà, e di conseguenza il guadagno, sia per "fare bella figura" all'interno del mercato e guadagnarsi la fiducia dei clienti. Dopo abbiamo parlato dello Storytelling cioè la comunicazione tramite video e immagini. Il signor Tartari ci ha fatto notare che al giorno d'oggi oltre alla televisione anche i social sono composti da moltissimi video. Per prima cosa le persone sono più propense a guardare video brevi piuttosto che lunghi, perciò le aziende devono catturare velocemente l'attenzione del cliente, guadagnare la sua fiducia e spingerlo così ad acquistare. Il problema principale è che tutte le aziende hanno gli stessi mezzi di comunicazione e quindi è difficile riuscire a differenziarsi, una soluzione è prendere spunto dai migliori. Ci sono stati presentati alcuni esempi di aziende e compagnie che hanno utilizzato lo Strytelling in maniera vincente. Per prima la Apple che è stata la prima azienda a mettere una persona, Steve Jobs, a parlare dell'azienda, ad esporre il prodotto. Un altro esempio che è stato fatto è quello di Giovanni Rana, attorno all'azienda e ai prodotti si è creata una storia, una famiglia raccontata dallo stesso Giovanni, tutti però invecchiano e perciò si è cominciato ad inserire nelle pubblicità anche i dipendenti in modo che, quando il signor Rana non sarà più in grado di apparire in TV, ci saranno loro a raccontare la sua storia e a mantenere la fiducia e il legame che i clienti avevano sviluppato nei confronti dell'azienda. Quindi un modo efficace per ottenere la fiducia dei clienti e rendere più credibili l'azienda e i prodotti è presentarli con una persona, il fondatore, un membro della famiglia o i dipendenti, non in giacca e cravatta ma vestiti normalmente o addirittura da lavoro così da rendere più umana l'azienda e permettere ai clienti di immedesimarsi in questi "personaggi"e credere, anche se idealizzata, nella storia che raccontano. Ritengo che questa lezione sia stata utile e anche se dal vivo sarebbe stata ovviamente meglio ho trovato efficace il modo di spiegare dei signori Capra e Tartari. Mi è piaciuto i loro modo di spiegare perché hanno fatto diversi esempi per farci capire meglio, come parlando dell'importanza di ottenere la fiducia dei clienti tramite lo storytelling hanno fatto gli esempi della Apple, Giovanni Rana e di Mediolanum. Un altro argomento che mi è rimasto impresso è stato verso la fine quando ci hanno fatto la domanda del perché negli ultimi anni le persone preferisco le serie TV piuttosto che i film. Ho trovato interessante questa domanda perché, preferendo i film, me lo chiedevo anche io, grazie a questa domanda e alla loro seguente spiegazione ho capito che le persone più che affezionarsi alla storia si legano ai personaggi, ed è anche per questo motivo che solitamente i film più famosi sono saghe. Di quest'ultimo argomento mi è piaciuto l'esempio che hanno fatto su Frodo dove le persone, vedendo il volto dell'attore, non ricordano il nome vero e proprio ma riconoscono il personaggio, questo perché il suo ruolo è diventato talmente iconico, la gente si è affezionata a questo personaggio tanto da associarlo al volto dell'attore. Questa lezione mi è piaciuta, l'ho trovata interessante perché non avevo ben chiaro cosa fosse il marketing, grazie ai vari esempi sono riuscito a capire bene i diversi argomenti.
Commenti
Posta un commento