Agnoli in brodo

  

          Risultato finale


Introduzione

Questo primo piatto è adatto per il pranzo domenicale oppure in un fredda giornata invernale di ritorno da una mattinata passata sui campi da calcio.
Questa ricetta è tipica della cucina Mantovana ma amata anche dai turisti in visita della nostra città.

Tempi di realizzazione

Nella realizzazione del brodo occorrono alcuni alimenti facilmente reperibili nei supermercati essendo un piatto con un livello di preparazione abbastanza facile.
Il tempo di realizzazione del brodo varia dalle 2 ore alle 2.30 ore diversamente dagli agnoli che se fatti in casa possono avere un tempo di realizzazione di circa 1, ora ma come nel mio caso si possono trovare dei buonissimi agnoli "casalini" nel proprio supermercato di fiducia.

Gli allergeni

Per chi ha delle intolleranze alimentari si può sostituire la farina con qui viene prodotta la pasta dell'agnolo oppure acquistare un prodotto già pronto alla cottura (ma ovviamente non si otterrà lo stesso risultato).

Si accompagna con

Solitamente si serve con una spolverata di parmigiano a discrezione della persona a cui viene servita la portata e va accompagnato con un buon bicchiere di lambrusco, ovviamente di origine Mantovana.

Dosi e ingredienti per due persone

Per gli angoli:

  • 400 g di agnoli già preparati

Per il brodo:

  • 1 spicchio di aglio
  • 1 carota
  • 1 gamba di sedano
  • 1 coscia di gallina 
  • 300 g di cappelo del prete
  • Sale q.b

Ingredienti brodo

Agnoli

 

Fase di realizzazione

Dopo aver fatto scongelare gli agnoli, si mettono tutti gli ingredienti per preparare il brodo in unica pentola.


Si aggiunge un litro di acqua e si inizia a far bollire con fiamma alta per un ora.


A metà cottura si inizia a salare il brodo fino a piacere del cuoco togliendo carne e verdura.

Finito questo passaggio si lascia bollire il brodo per un altra ora.
Alla fine delle due ore si possono immettere gli agnoli nell'acqua che avrà una temperatura di 100 gradi.

Dopo circa 5 minuti gli agnoli saranno pronti ad essere serviti in un piatto fondo con un buon bicchiere di vino rosso.

Le varianti

A chi il piatto non dovesse piacere servito in brodo si può comunque servire senza brodo con un filo di olio extra vergine d'oliva oppure con un po di panna.


Considerazioni finali sul lavoro

A me personalmente è piaciuto molto questo lavoro perché sono un appassionato dei fornelli e inoltre in un momento difficile per tutti come questo ho avuto modo maggiore di poter interagire con i miei genitori che mi servivano da aiutanti.
Nelle fotografie precedenti alla prima revisione ho dovuto modificare alcuni elementi che erano di disturbo sulla fotografia, ad esempio la tovaglia oppure altri oggetti che rendevano 'sporca' la foto.
Nel lavoro finale sono riuscito ad ottenere un risultato migliore con l'aiuto delle revisioni assieme al professore.  


Commenti

Post popolari in questo blog

BeAware of social media: un lavoro interdisciplinare sui rischi dell'utilizzo inappropriato dei social media

STORYTELLING E MARKETING - L’IMPORTANZA DEI VIDEO NELLA COMUNICAZIONE DIGITALE