GETTY MUSEUM CHALLENGE



In questo lavoro abbiamo dovuto scegliere una statua, una composizione o un quadro famoso a nostro piacimento e ci è stato chiesto di riprodurlo con tutto il materiale possibile, che avevamo già in casa dato la pandemia globale




rappresentazione dipinto 




Introduzione

In questo lavoro che ci è stato assegnato dai nostri professori ho voluto fare una rappresentazione di un quadro famoso e ho cercato di renderlo più simile possibile


Descrizione del lavoro che ho scelto

Ho deciso di scegliere questo quadro perché guardando tutte le pagine instagram riguardanti questo lavoro è stata quella che mi è piaciuta di più perché i colori risaltano bene tra di loro.
Il quadro è del pittore Nathan Isaevich Altman, era un artista d'avanguardia russo e sovietico , pittore cubista , scenografo e libro illustratore .
Il dipinto tratta di un autoritratto del 1911, l'artista noto perchè molte volte non dava un titolo al quadro e questo è uno di quelli.
I colori in questo quadro so quasi tutti secondari tranne il giallo che insieme al rosso e il viola dei fiori sono colori primari


Fasi e materiali

Come prima cosa ho sfogliato varie pagine di siti che partecipavano a questa challenge e ho cercato di prendere spunto da esse.
Dopo aver trovato il quadro che per me potesse essere semplice ma allo stesso bello e piacevole da guardare, ho subito cercato il materiale necessario per poter realizzare il mio lavoro ovvero:

  • Una felpa gialla
  • Due tipologie di fiori
  • Un giacchetto di pelle
  • Un "ciappone" per legare i capelli
  • Una mascherina

Dopo aver creato la giusta situazione per poter scattare la foto, chiudendo leggermente le finestre per non fare entrare troppa luce ho scattato la foto utilizzando lo zoom del mio Iphone.
Subito dopo l'ho caricata sulla mia applicazione di fiducia che utilizzo solitamente per questi lavori ovvero "snapseed" che con l'impostazione "brucia" ho scurito lo sfondo dietro alla ragazza in modo da renderlo più simile possibile.
Finito questo ho creato un sottile bordino con lo strumento penna sul bordino del collo della felpa.


Sitografia

https://en.wikipedia.org/wiki/Nathan_Altman 


Conclusione

Terminata la prima revisione con il professore e avendo notato molte imperfezioni ho modificato la foto con una seconda versione dove ho sistemato alcune pieghe sulle maglie e la distanza dal fotografo e il soggetto.
Finite le modifiche ho lavorato in post-produzione e sono rimasto soddisfatto dal lavoro da me creato.

Commenti

Post popolari in questo blog

BeAware of social media: un lavoro interdisciplinare sui rischi dell'utilizzo inappropriato dei social media

STORYTELLING E MARKETING - L’IMPORTANZA DEI VIDEO NELLA COMUNICAZIONE DIGITALE