LIBRO INTERATTIVO
Introduzione
Il compito dato dal professore era quello di realizzare un libro interattivo che riprendesse il libro dello scrittore Andrea Camilleri “La Caccia al Tesoro”, inserendo come novità l’indice interattivo e delle immagine collegate a link YouTube riguardanti dei video.
Fasi realizzazione
Come prima cosa ho aperto i file dati dai professori sul mio computer di lavoro e ho dato un occhiata al libro originale dello scrittore per capire dove potevo o non cambiare alcuni particolari per rendere il più possibile persona il “mio” libro.
Ho creato un file utilizzando l’applicazione di Adobe ovvero “Premiere” e ho selezionato le 40 pagine che dovevo utilizzare per la costruzione del libro con orientamento verticale a una sola colonna con margini pre impostati dal professore.
Dopodiché ho copiato tutte le 40 pagine del libro di Camilleri e l’ho incollato sul file da me creato, così man mano il mio libro prendeva forma.
A fine di ogni capitolo lasciavo degli spazi bianchi liberi, solitamente alla pagina destra, per potete inserire le immagini in bianco e nero date in dotazione dal prof. per poi poter inserire i link.
Ho riprodotto la prima di coperta del libro cercando di imitare colori e font della copertina originale e ho inserito al centro della copertina una immagine a mia scelta creando un bordo esterno alla foto per dare più volume.
La quarta di coperta ho deciso di lasciarla vuota inserendo solo la parola “FINE” e dando la colorazione usata nella prima di coperta.
Ho creato l’indice interattivo che mi permettesse con un solo clic di poter portare il lettore a qualsiasi capitolo e viceversa e successivamente ho inserito la numerazione delle pagine.
Dopo aver terminato il mio libro lo salvato in “PDF interattivo” e poi in “PDF stampa” per poi poter inserirlo su flipbook e creare il mio libro interattivo.
Scelte grafiche
Per le scelte del font per mancanza di tempo all’interno della verifica ho voluto lasciare quello pre impostato dal programma con grandezza 12 pt.
Nuovi contenuti appresi
Questo lavoro l’ho trovato molto interessante, perché anche se molto simile a quello precedente sono riuscito ad imparare cose nuove come l’indice interattivo e l’inserimento link all’interno di immagini
Salvando successivamente in pdf interattivo sarà possibile usufruire delle nuove funzioni apprese aprendo anche il file con un semplice pdf.
Pdf interattivo
Per noi è una novità, il pdf interattivo ci permette di poter aprire tutti i link che noi inseriamo all’interno del nostro file e ci riporta esattamente al comando che noi abbiamo impostato.
È molto comodo perché rende il nostro lavoro un vero e proprio libro a tutti gli effetti.
Il file indesign purtroppo non sono riuscito a trasportarlo a casa per mancanza di spazio all’interno della chiavetta e quindi ho dovuto usare la chiavetta di un compagno per potere portare a casa solo il file pdf
Commenti
Posta un commento