Gestione dei profili social
Premessa
Il lavoro sulla gestione dei social consiste nell'occuparci dei social di un'azienda.
Nel nostro gruppo formato da (Francesco Placchi, Diletta Roncaia e Mattia Bellini) siamo stati obbligati a creare una pagina facebook e instagram collegata tra loro in modo da rendere più facile in lavoro in fase di pubblicazione.
Un lavoro fondamentale è stato quello di capire cosa l'azienda volesse trasmettere con post e storie dalla durata di 24h , procurarci il materiale da postare con l'aiuto di Diletta dato la proprietà dell'azienda e programmare un calendario dove si specificava in che modo, su quale social e in che giorno avremmo postato le foto.
Il mio gruppo ha lavorato con la riseria del padre di Diletta Roncaia e dello zio nominata "Riso3erre".
Il gruppo è stato formato in questa maniera per far si che abitando tutti nello stesso paese fosse più facile radunarsi e organizzare il tutto.
Sono stati utilizzati come canali social Instagram e Facebook perché per i nostri scopi erano quelli che facevano al caso nostro.
I social sono stati creati interamente dal gruppo creato nel progetto a scuola dal momento che l'azienda non ne possedeva.
Calendario editoriale
Il calendario editoriale è una preparazione e un piano di lavoro sul quale il nostro gruppo si è basato e sul quale ci siamo basati per postare sui canali social e far revisionare al professore in maniera ordinata e corretta il nostro piano lavorativo.
All'interno di esso venivano mostrati i contenuti scritti e raffigurativi, gli orari di pubblicazione e i canali social sul quale venivano postati.
Realizzazione dei copy
Il copy è il contenuto che viene scritto sotto i post e serve per descrivere il proprio contenuto, il copy può essere presente anche nelle storie di Instagram e Facebook.
I copy sono stati scritti interamente da Diletta perchè essendo di sua proprietà i contenuti potevano essere a conoscenza esclusivamente da lei.
Per i copy abbiamo cercato di utilizzare un linguaggio colloquiale per narrare la storia della riseria e della famiglia Roncaia così da coinvolgere di più i "lettori".
Per gli altri post abbiamo utilizzato un linguaggio tecnico ma comunque comprensibile anche alle persone non del settore.
Realizzazione dei visual
I visual sono le foto, le immagini o i video che ci hanno permesso il post o la storia.
Per ottenere il visual Diletta si è c recata all'interno dell'azienda per scattare foto e video della riseria, dei macchinari, del carico e scarico della merce;
le foto sulla storia dell'azienda e della famiglia sono state trovate sfogliando alcuni album di famiglia.
La scelta dell'identità visiva dell'azienda l'abbiamo decisa completamente noi dato che la riseria non possedeva social.
Conclusioni
Questo lavoro personalmente mi ha fatto capire il lavoro, anche se in piccolo, che gli esperti del settore devono svolgere anche per una "semplice" pagina Instagram/Facebook, i post e le storie non vengono caricati senza seguire un determinato calendario ma tutto viene programmato con molti giorni di anticipo per facilitare il lavoro sui social ma ci deve essere un calendario da seguire e soprattutto devono avere una tipologia un ben preciso.
Ho capito inoltre che a seconda del modo in cui scriviamo, del social che usiamo e del tipo di post si possono raggiungere persone diverse e perciò occorre prestare molta attenzione in modo da raggiungere la tipologia di clienti adatti alla nostra azienda.
In questo lavoro mi sono sentito molto coinvolto e mi è piaciuto organizzare un piano di lavoro nel quale tutte le persone potessero orientarsi.
Il gruppo si è orientato bene nell'ambito e se ci dovesse essere opportunità mi piacerebbe riproporre un lavoro di questo genere.
Commenti
Posta un commento